Modellismo statico per principianti: più facile di quel che sembri!

Siete appassionati di auto, moto, mezzi militari, aerei o navi? Desiderate possedere una riproduzione in scala di uno dei vostri mezzi preferiti, ma volete qualcosa di più di un semplice modellino già verniciato e assemblato? Amate lavorare di fantasia e creare oggetti con le vostre mani? Allora il mondo del modellismo statico potrebbe fare per voi!

È un hobby che al primo impatto può sembrare quasi un’impresa titanica, tuttavia non è così; anzi, è adatto a tutte le tasche e a tutti i livelli di abilità. Il primo passo in questo mondo è il più difficile da fare, ma è molto probabile che in un batter d’occhio vi innamorerete di questo passatempo.

Come iniziare

A questo punto starete pensando: “Sì, certo, a parole è semplice, ma nella realtà, come inizio veramente?” La mia risposta, banalmente, è… iniziando! Per cominciare è necessario capire che si tratta di un hobby, quindi non preoccupatevi tanto degli errori che farete (perché li farete sicuramente); godetevi semplicemente il tempo passato a creare qualcosa che sarà vostro. Altro punto fondamentale è comprendere che non è un passatempo per frettolosi: se trascurerete alcuni passaggi per risparmiare tempo il risultato finale ne risentirà, e difficilmente ne rimarrete soddisfatti. Comunque sia, l’importante è divertirsi, perciò mettete da parte i timori e buttatevi in questa avventura!

Cosa comprare

Il modellino

Innanzitutto, dovete scegliere il soggetto. I kit di montaggio coprono molti tipi di mezzi, sia civili che non; qui parlerò di automobili, poiché è il settore in cui ho più esperienza, ma il discorso cambia ben poco se ci si sposta, ad esempio, nella sfera dei carri armati. Consiglio di cominciare con un kit Tamiya: questa azienda giapponese è molto amata per l’ottima qualità dei suoi prodotti, che vengono stampati praticamente con nessuna imperfezione e sono molto facili da assemblare, grazie agli incastri precisi e alle istruzioni ben comprensibili. Un buon kit è quello della Porsche 911 GT2 Club Sport stradale: l’interno è spartano, non c’è il motore ed è un modello di sicuro impatto una volta terminato. Altro punto a suo favore, specialmente per un principiante, sono le poche decalcomanie, ovvero gli adesivi con cui vengono riprodotti alcuni dettagli, come lo stemma della casa automobilistica; anche per i modellisti più esperti possono essere ostiche, quindi agli inizi è bene evitare kit di auto da corsa, che ne contengono moltissime per riprodurre la livrea. Un altro consiglio è quello di lasciar perdere, per il momento, i kit della propria auto preferita: a quella naturalmente vorreste rendere giustizia, quindi notereste ancora di più, e con maggior fastidio, ogni minima imperfezione; piuttosto, dedicatevi a un modello che sì vi interessa, perché deve pur sempre stimolarvi a costruire e a fare un buon lavoro, ma non è il vostro preferito, perché questo aggiungerebbe solo stress.

Tamiya 300024247 - Modellino Porsche 911GT2 Club Sport/Strassenversion Realizzato in Scala 1:24
123 Recensioni
Tamiya 300024247 - Modellino Porsche 911GT2 Club Sport/Strassenversion Realizzato in Scala 1:24
  • Kit modello dettagliato · Kit di costruzione di alta qualità · Istruzioni di montaggio...
  • La Porsche 911 GT2 è stata sviluppata per la prima volta nel 1995 come auto da corsa per il...
  • La versione su strada della Porsche 911 ha una potenza ridotta di 430 CV, più che sufficiente...
  • Nei giorni lavorativi questa versione stradale è stata utilizzata come un pratico mezzo di...
  • Testo tradotto automaticamente

Gli strumenti del modellista

Ora vi servono gli attrezzi per cominciare a lavorare sul vostro nuovo kit! Partite dagli essenziali, ovvero un tronchesino per separare i pezzi dagli sprue (cioè dai telai in plastica), delle limette per limare le parti nei punti in cui erano attaccate allo sprue, e una pinzetta con cui afferrare i pezzi più piccoli e le decalcomanie. Lasciate perdere gli articoli espressamente dedicati al modellismo, spesso strumenti equivalenti pensati per l’uso generico costano molto meno e funzionano ugualmente bene. In alternativa, puntate su un set di attrezzi, come quello proposto qui sotto, che raccoglie tutti gli strumenti necessari e altri che vi renderanno la vita più semplice.

Gundam effetti-Set di utensili per modellismo, Auto da montare Building Kit
98 Recensioni
Gundam effetti-Set di utensili per modellismo, Auto da montare Building Kit
  • Questo set di attrezzi di base è adatto per un appassionato alle prime armi e avanzato.
  • 1 x taglierino laterale, ,1 x coltellino e lama a penna e pinzetta con seghetto tipo 2. Barra...
  • 3 x barra lucidata fronte-retro.
  • Attrezzo di costruzione Bandai Hobby Gunpla.

Le vernici spray

Adesso passiamo alle vernici. Per colorare la carrozzeria è consigliabile utilizzare vernici spray, dato che usare colori a pennello su superfici così larghe senza lasciare i segni delle pennellate è un po’ difficile. Ancora una volta Tamiya è il marchio cui fare affidamento: i suoi colori spray offrono un’ottima resa e non sono terribilmente difficili da applicare, sebbene richiedano comunque un occhio di riguardo da parte vostra. Per svolgere un buon lavoro, sono necessari tre tipi di vernice: il primer, che fa sì che la vernice “principale” aderisca bene, la vernice del colore che volete, e una vernice trasparente, che andrà a proteggere il colore e le decal dal deterioramento, oltre che a rendere più brillante il vostro modellino. Qui sotto trovate i miei consigli; naturalmente il colore lo scegliete voi, quello da me proposto è uno dei colori consigliati nelle istruzioni in quanto simile a uno dei colori di fabbrica. Attenzione però al codice delle vernici: le bombolette spray della Tamiya si dividono in PS (pensate per il policarbonato dei modellini RC) e TS (studiate invece per la plastica); ricordatevi quindi di prendere solo colori TS!

Tamiya Primer L 180 ML P/M GR
1.441 Recensioni

No products found.

TS13 Gloss Clear
980 Recensioni
TS13 Gloss Clear
  • Colori aerografo, aerografo, pistola aerografo, aerografo Set

La carta vetrata

Prima di verniciare la carrozzeria, però, dovete prepararla, e per fare questo vi servirà della carta vetrata. Affinché possa agire al meglio, infatti, il primer ha bisogno di una superficie pulita e non completamente liscia, di modo che possa “aggrapparsi” alla plastica e non semplicemente posarsi su di essa. Scegliete voi la grana che preferite, perché dipende anche dalla vostra dimestichezza con questo utensile, oltre che dalla pressione applicata: carta di grana 2000 usata con decisione può asportare tanto materiale quanto carta di grana 1000 passata con leggerezza! Comunque, di solito, viene utilizzata una grana tra 800 e 1500.

OffertaPiù venduti. 1
Anpro Kit da 40 Pezzi Carta Abrasiva,Carta Vetrata in Grane 320,400, 600, 800,1000, 1200, 1500, 2000, 2500, 3000,Impermeabile Levigatura a Secco e Umido...
1.129 Recensioni
Anpro Kit da 40 Pezzi Carta Abrasiva,Carta Vetrata in Grane 320,400, 600, 800,1000, 1200, 1500, 2000, 2500, 3000,Impermeabile Levigatura a Secco e Umido...
  • INCLUSO TUTTO BISOGNO - Il pacchetto viene fornito con un totale di carte abrasive assortiti da...
  • CARTA DI ALTA QUALITA - Le carte abrasive sono realizzati in carburo di silicio e sono...
  • UTILIZZO SEMPLICE E ASCIUTTO - La tecnologia impermeabile e resistente alla trazione consente a...
  • COMMON LENGTH - Ogni carta abrasiva ha una lunghezza di 23 cm. è facile da maneggiare con la...
  • Ulteriori APPLICAZIONI -Queste carte abrasive assortite hanno grane da 10 gradi che sono...
Più venduti. 2
kwb Carta vetrata su rotolo - rotolo di carta vetrata 5 m per metallo, legno, vernice 115 mm, grano K-240
497 Recensioni
kwb Carta vetrata su rotolo - rotolo di carta vetrata 5 m per metallo, legno, vernice 115 mm, grano K-240
  • La carta abrasiva sul rotolo è adatta per varie applicazioni, ad es. Per preparare le...
  • Carta da macinazione con allumina cosparsa come un metro-ware su un rotolo di 5 m, adatto per...
  • A tale scopo, il mezzo di rettifica è adatto per l'uso su una smerigliatrice o bloccamento a...
  • Con la carta vetrata del corindone, un'ampia varietà di legno, spatola, pietra, metallo e...
  • Per rimuovere la vernice e il colore e la preparazione successiva della nuova vernice questa...
Più venduti. 3
kwb 812-040 Set di carta vetrata 10pc professionale (115 x 280 mm, taglia 40, per legno, metallo e colore, ossido di alluminio spruzzatura, per swinger...
121 Recensioni
kwb 812-040 Set di carta vetrata 10pc professionale (115 x 280 mm, taglia 40, per legno, metallo e colore, ossido di alluminio spruzzatura, per swinger...
  • Le lame rettangolari rettangolari si adattano a 115x280 mm in molte smerigliatrici a battente...
  • La carta Emery può essere utilizzata per molti lavori di macinazione con materiali diversi...
  • L'irrorazione dell'ossido di alluminio è particolarmente resistente al documento di emergenza...
  • L'abrasivo del corindone di alta qualità consente un funzionamento ergonomico e affaticamento,...
  • Con i dieci documenti scorrevoli K-40 contenuti si ottiene una carta vetrata eccezionale per il...
Più venduti. 4
Kit Carta Vetrata,Carta Vetrata ad Alta Precisione,Fogli di Carta Abrasiva al Carburo di Silicio,12 Carta Vetrata a Grana da 120 a 3000,Usata per lucidare...
11 Recensioni
Kit Carta Vetrata,Carta Vetrata ad Alta Precisione,Fogli di Carta Abrasiva al Carburo di Silicio,12 Carta Vetrata a Grana da 120 a 3000,Usata per lucidare...
  • Un assortimento di 12 pezzi di carta vetrata a grana alta, grana...
  • Realizzata in carburo di silicio impermeabile, la placcatura garantisce una distribuzione...
  • Carta vetrata da 9 x 3,6 pollici, puoi usarli per lucidare a mano o metterli su un blocco di...
  • Poiché la carta è impermeabile, puoi usarla bagnata o asciutta. le particelle sono molto fini...
  • Questo kit di carta vetrata è ideale per lucidare un'ampia varietà di materiali (come legno,...
Più venduti. 5
Carta Vetrata con Blocco Levigatrice S&R x Carteggiare Legno Metallo. 80 Fogli Abrasivi - 10 ogni grana: 40/60 / 80/120 / 180/240 / 320/400 Fogli 93 x 230...
1.564 Recensioni
Carta Vetrata con Blocco Levigatrice S&R x Carteggiare Legno Metallo. 80 Fogli Abrasivi - 10 ogni grana: 40/60 / 80/120 / 180/240 / 320/400 Fogli 93 x 230...
  • 80 FOGLI + BLOCCO LEVIGATRICE - Set di carta abrasiva con 80 fogli abrasivi in 8 diverse grane...
  • ALTA QUALITÀ - Robusta graniglia in ossido di alluminio con alta resistenza all'abrasione per...
  • ESTREMA FLESSIBILITÀ - Il set di carta abrasiva contiene 10 pezzi di carta abrasiva ciascuno...
  • APPLICAZIONE - Efficace levigatura superficiale di metalli, metalli non ferrosi, acciaio e...
  • DIMENSIONI - Carta vetrata 93 x 230 mm - Blocco di levigatura 85 x 165 mm
Più venduti. 6
102 Pezzi Carta Vetrata Assortita a secco/umido, 60 - 3000 Grit, 7,6 x 14 cm, Carta Abrasiva per Levigatura di Automobili o Finitura di Mobili in Legno
2.950 Recensioni
102 Pezzi Carta Vetrata Assortita a secco/umido, 60 - 3000 Grit, 7,6 x 14 cm, Carta Abrasiva per Levigatura di Automobili o Finitura di Mobili in Legno
  • Include 6 fogli di ogni grana:...
  • Dimensioni compatte: 7,6 x 14 cm, dimensioni ridotte per un uso facile; non si applicano per...
  • Asciutto o bagnato; carburo di silicio; rivestimento galvanico.
  • Vengono fornite con una cassetta degli attrezzi per un facile stoccaggio e trasporto.
  • Ampiamente applicato nella levigatura di automobili, finitura di arredamento in legno,...

I colori per gli interni e i pennelli

Per gli interni, invece, vi serviranno delle boccette di vernice, un diluente e qualche buon pennello. Qui dovrete scegliere tra acrilici e smalti (esistono anche le lacche, che però sono utilizzate perlopiù con l’aerografo); sebbene diano risultati identici, i primi sono più veloci ad asciugarsi dei secondi, ma sono anche più facili da rimuovere in caso di errore. Esistono varie marche, tra cui Humbrol o, di nuovo, Tamiya. Scegliete quelli che preferite, quindi acquistate il diluente adatto, che nel caso degli smalti può essere della comunissima acquaragia, mentre per gli acrilici è spesso consigliato acquistare il diluente della stessa marca. Personalmente uso gli acrilici Tamiya, che offrono una vasta gamma di tonalità, sia lucide che opache; ovviamente, se avete acquistato un kit Tamiya c’è anche il vantaggio di avere la possibilità di usare esattamente i colori richiesti dalle istruzioni! Se scegliete di usare questi, attenzione ancora una volta alle sigle impiegate da Tamiya: la lettera X indica i colori acrilici, LP le lacche.

Offerta
Tamiya colore acrilico lucido 10 ml X-18 SEMI GLOSS BLACK
7 Recensioni
Tamiya colore acrilico lucido 10 ml X-18 SEMI GLOSS BLACK
  • Flacone da 10 ml
  • Colore : SEMI GLOSS BLACK
Offerta
Mini X-20A Thinner 10ml Acrylic
109 Recensioni
Mini X-20A Thinner 10ml Acrylic
  • Si tratta di un barattolo di vetro "Mini" da 10 ml.
  • Include: un mini barattolo da 10 ml di acrilico diluente.
  • Caratteristiche: eccellente per la pulizia di pennelli o aerografo, ma non utilizzare per...
  • Numero di parte incluso (nella confezione di fabbrica): 81520

Passiamo ora ai pennelli. L’unica cosa a cui prestare attenzione è che non perdano peli; tutto il resto dipende dalle vostre preferenze. Per un principiante vanno benissimo dei pennelli economici, come ad esempio quelli qui sotto, che soddisfano tutte le necessità.

Set di Pennelli per Artista in Nylon 6 Pezzi,Spazzole Perfetto per Acquerelli, Acrilici, Pittura ad Olio, Gouache,per Dipingere Arte per Principianti,...
316 Recensioni
Set di Pennelli per Artista in Nylon 6 Pezzi,Spazzole Perfetto per Acquerelli, Acrilici, Pittura ad Olio, Gouache,per Dipingere Arte per Principianti,...
  • 6 Pennelli: 6 tipi di pennelli per diversi stili ed effetti. Dai più piccoli dettagli precisi,...
  • Spazzole in nylon: i peli delle spazzole in nylon sono resistenti al calore, resistenti...
  • Impugnatura comoda e di alta qualità: impugnature in plastica con finitura liscia, perfette...
  • Ampia utilizzazione: questo set di pennelli ha una combinazione di ampi usi e basso costo. Puoi...
  • Dimensioni: questo set di pennelli per artisti contiene una varietà di dimensioni del...

Le colle da modellismo

L’ultima cosa di cui avete bisogno sono le colle. Esatto, al plurale, perché purtroppo non esiste una colla che funzioni bene in ogni situazione. Avrete bisogno di una colla per la plastica e una colla per le parti trasparenti o già verniciate. L’onnipresente Tamiya viene di nuovo in nostro aiuto con un ottimo prodotto, ovvero il Tamiya Extra Thin Cement: è uno dei must per un modellista, in quanto lega saldamente la plastica, e grazie alla sua composizione piuttosto liquida e al pratico pennellino applicatore raggiunge tutte le fessure; è perfetta per le parti più grandi o non ancora colorate. Per i pezzi trasparenti, quelli più piccoli (come gli specchietti) o quelli già colorati, un altro grande classico degli addetti al settore è la colla trasparente Elmer’s, che non lascia aloni ed è facilmente lavabile con della semplice acqua.

Offerta
Tamiya 87038 – Colla Extra liquida con Pennello applicatore, Bottiglietta da 40 ml
13.529 Recensioni

No products found.

All’opera!

Adesso avete tutto quello che vi serve per iniziare! Dedicate un paio di ore della vostra giornata al modellino, preparate la vostra area da lavoro mettendo tutto il necessario a portata di mano, e settate il “mood” giusto, ad esempio con un po’ di musica (magari ascoltandola con degli auricolari wireless, come quelli consigliati qui). Cominciate separando i pezzi dagli sprue, passate la limetta sui punti di attaccatura a questi ultimi cosicché non si vedano più rimanenze, carteggiate la carrozzeria lavando via bene i residui con l’acqua e fatela asciugare, verniciate, applicate le decalcomanie, incollate le parti o i gruppi di parti seguendo le istruzioni (in alcuni punti potete fare più liberamente, l’importante è testare a secco, cioè senza incollare, per evitare brutte sorprese più tardi…); usate la massima cura in fase di verniciatura della carrozzeria, perché i colori spray Tamiya sono sì acrilici, ma ciò non toglie che possano dare più o meno fastidio, quindi usateli in una stanza ben aerata o, meglio ancora, all’aperto, evitando l’umidità e la polvere per quanto possibile. Spruzzateli da una distanza di circa 10-15 cm, e applicate più strati leggeri, facendo passare almeno un’ora tra l’uno e l’altro: 2 di primer, 2/3 di colore, 1 di trasparente prima delle decal (aderiscono meglio), un altro di trasparente medio-leggero a proteggerle e un altro strato ancora di trasparente un pochino più pesante, per “sigillare” il tutto. Finalmente il vostro modellino è pronto per essere esposto con orgoglio!

Vota l'articolo